Skip to content
Archivio dei movimenti – Roma
  • home
  • Chi siamo
  • Patrimonio
  • Soggetti produttori
  • Contatti
  • Sostienici

Autore: armoroma

26 giugno 2019. Finalmente si inaugura. Si raccolgono i primi risultati di due anni di lavoro, per quanto mi riguarda quasi quotidiano, per la costruzione dell’Archivio dei Movimenti. L’origine di questo progetto è in una crisi: la caduta, una dopo l’altra, delle sedi occupate di via dei Volsci, sotto i colpi dell’abbandono, dell’indifferenza, e infine delle aste giudiziarie. In pochi non saremmo mai riusciti a difendere il 30 dallo sgombero, e bisognava urgentemente mettere in sicurezza l’archivio del Magazzino Rosa Luxemburg che vi era contenuto, cioè migliaia di documenti ormai introvabili, manoscritti unici, e poi foto, libri e video raccolti negli ultimi 50 anni di storia di classe. Una parte dell’Archivio dei Comitati Autonomi Operai: la memoria del fuoco. Bisognava trovare assolutamente una soluzione, perché quella era la nostra Storia (e non solo) e non poteva finire dispersa, dimenticata negli scatoloni in qualche scantinato, distrutta dall’umidità e dal tempo o buttata da inconsapevoli eredi. Permetterne la dispersione e il degrado sarebbe stato un crimine, una complicità con chi ha cercato di imporre la damnatio memoriae sulle lotte degli anni ’60 e ’70, cancellando il ricordo della gioia e della rabbia di una generazione, il suo tentativo di assalto al cielo. Molti si sono cimentati in questo compito: un esercito di intellettuali di regime, cantori degli “anni di piombo” e degli “opposti estremismi”, pentiti piagnucolanti, nani e ballerine. Non li avremmo aiutati. Dovevamo dunque assumerci la responsabilità dell’archivio, e dovevamo farlo noi, perché eravamo gli unici ancora capaci di collegare quelle carte alla memoria viva, alla ricchezza di analisi e di pratiche che hanno generato quelle scritture, al vissuto – anche emotivo – di quelle lotte. Nel tempo l’idea iniziale si è evoluta in un progetto molto più grande e ambizioso, con il coinvolgimento di Radio Onda Rossa e di altri compagni e compagne, sia giovani che di lungo corso. I lavori di allestimento dei locali sono quasi finiti, nuovi materiali arrivano, c’è ancora tanto da fare. Quello che segue è il discorso di inaugurazione. Questo è l Archivio dei Movimenti di Roma. Contiene le “Memorie del Fuoco” di uno degli ultimi assalti al cielo del XX secolo e dei percorsi di più di 50 anni di antagonismo sociale in questo derelitto paese. Vorremmo completarla con il vostro contributo. Abbiamo la pretesa di trasformarlo in un laboratorio collettivo di elaborazione e lotta, e alle nuove generazioni offriamo la memoria del passato che, se letto bene, dia una interpretazione del presente e le linee guida per il futuro. L’ esercizio di costruzione di questo Archivio non è ne’ museale, ne’ un adunata di reduci, non è una teca o un operazione residuale; chiediamo il contributo di tutti, per sistematizzare, ordinarie recuperare tutto il materiale prodotto precedentemente. Date fondo a quello che è depositato nei cassetti in basso dei vostri armadi o nelle polverose soffitte o cantine. Dal dopoguerra ad oggi il Capitale e le classi dominanti hanno sistematicamente attaccato la memoria storica e l’ utopia della trasformazione in maniera sempre più aggressiva. L’ estirpazione della memoria significa lasciare la Storia contemporanea senza colpevoli e senza cause. Eliminare l’Utopia significa accettare il presente, il predeterminato come unica opzione possibile. La “naturalità'” dello sfruttamento, guerre e uccisioni. Ma non siamo alla “fine della storia”, non intendiamo essere ne’ residuali ne’ residuati, e come sempre accettiamo la sfida. Annunci Di tanto in tanto, alcuni dei tuoi visitatori potrebbero vedere qui un annuncio pubblicitario, oltre a un banner sulla privacy e sui cookie nella parte inferiore della pagina. Puoi nascondere completamente questi annunci pubblicitari eseguendo l'aggiornamento a uno dei nostri piani a pagamento. Aggiorna ora Ignora messaggio Nečaev26 giugno 2019Archivio dei Movimenti - RomaModifica Condividi: PubblicaloTwitterFacebook Customize buttons

Se 10 anni vi sembran pochi!

11 Giugno 2021 armoroma

Tutta la mia vita è stata una lotta

2 Marzo 20201 Luglio 2020 armoroma

Testo descrizione dell’ evento

Il ferroviere di San Siro

2 Marzo 20202 Marzo 2020 armoroma

Figli delle stelle

2 Marzo 2020 armoroma

Message in a bottle

2 Marzo 202029 Giugno 2020 armoroma

Sostienici

La Memoria paga
Sostieni

Dal blog

  • Se 10 anni vi sembran pochi!

    11 Giugno 2021

  • Irpinia 1980 – 40 anni dal sisma

    21 Gennaio 2021

  • Tutta la mia vita è stata una lotta

    2 Marzo 2020

  • Il ferroviere di San Siro

    2 Marzo 2020

  • Figli delle stelle

    2 Marzo 2020

Twitter

Archivio movimenti – Roma · 2 months ago
@ArchivioRoma



Lama non l’ama nessuno. Con Valerio nel cuore! #17febbraio #ValerioVerbano #anni70 #storianostra https://t.co/bQa1ebuZQp

View on Twitter

ArchivioRoma photo


0

5

Follow @ArchivioRoma

Contatti

Archivio dei Movimenti - Roma

Via Torpignattara, 124 - 00176 ROMA

archiviomovimentiroma@autistici.org

Social

Twitter

Archivio movimenti - Roma · 2 months ago
@ArchivioRoma



Lama non l'ama nessuno. Con Valerio nel cuore! #17febbraio #ValerioVerbano #anni70 #storianostra https://t.co/bQa1ebuZQp

View on Twitter

ArchivioRoma photo


0

5

Follow @ArchivioRoma

Copyright ©Archivio dei movimenti – Roma

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene con questo, ma puoi rinunciare se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA